DTG (Direct to Garment)
|
|
|
La stampa DTG è una tecnologia innovativa. Il processo di stampa avviene direttamente sull'indumento senza l'utilizzo di carte trasfer. Di consegueza al tatto il soggetto stampato risulta quasi impercettibile e privo del fastidioso "effetto TOPPA". La qualità di stampa è molto elevata, adatta in particolar modo per immagini e foto ricche di dettagli e sfumature. |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Serigrafia |
|
|
La stampa serigrafica consiste nel far filtrare del colore attraverso una tela di seta più o meno fitta, secondo il tipo di lavoro da svolgere, a sua volta messa in tensione su un telaio rettangolare, in modo che il colore venga applicato sulla superficie sottostante a diretto contatto col telaio. E' possibile realizzare grafiche in tinta unita o retinature a partire da un colore fino alla quadricromia. E' un’antica tipologia di stampa e tutt'oggi ancora tra le più diffuse, dove il risultato dipende molto dalla mano di chi opera. |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Stampa Transfer |
|
|
Questa tecnologia sempre più in evoluzione è adatta a personalizzare i piccoli quantitativi, questo perchè non necessita di costi fissi: pellicole, lastre e telai. Infatti è possibile realizzare anche 1 pezzo. Stampa transfer significa trasferire il soggetto sui vari supporti tramite una termopressa. I soggetti possono essere realizzati con diverse metodologie di stampa: digitale, laser, l’intaglio di materiali termoadesivi, strass etc. Il sistema permette di stampare diversi tipi di oggetti e materiali. |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Tampografia |
|
|
La tampografia è un sistema di stampa molto produttivo adatto a trasferire l'immagine su superfici sia piane che curve. Le macchine sono semi-automatiche e molto precise. Attraverso una tazza in ceramica l’inchiostro viene spalmato su una lastra su cui è inciso il soggetto da stampare; successivamente attraverso un tampone al silicone quest’ultima viene riportata sulla superficie dell’oggetto. Si possono stampare da 1 a più colori secondo il tipo di macchina. |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Stampa Sublimatica |
|
|
Con questo tipo di stampa si possono trasferire immagini mediante una termopressa su varie tipologie di articoli. A differenza della stampa Transfer Laser questo processo permette che sia trasferito solo l’inchiostro presente sulla pellicola, evitando così la cosiddetta toppa. La stampa viene fissata in profondità sul supporto, di conseguenza si hanno notevoli migliorie in fatto di durata e per quanto riguarda gli indumenti, migliore resistenza al lavaggio ed elasticità della stampa. |
I PRO
|
I CONTRO
|
Il Ricamo |
|
|
Con l’ausilio di macchinari di ultima generazione e un peculiare processo di punciatura eseguito con software specifico, il disegno viene ricamato sulla superficie dell'oggetto. Questa tecnologia mette in risalto il logo con eleganza |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Stampa Digitale |
|
|
Esistono varie tipologie di macchine da stampa, ognuna delle quali svolge una specifica lavorazione. Dai supporti flessibili (carta, PVC, tela, poliestere, ecc.) a quelli rigidi (Plexiglass, Forex, Polionda, vetro, legno), con questo tipo di macchine si può stampare veramente tutto. on alcuni tipi di plotter inoltre è possibile fustellare senza occorrere ai sistemi tradizionali. |
I PRO
|
I CONTRO
|
La Linotype |
|
|
Macchina per la composizione tipografica meccanica, inventata negli Stati Uniti nel 1884. E' costituita da una tastiera letterale (simile a quelle delle macchine da scrivere) su cui l’operatore compone le parole comandando per ogni singolo tasto una leva che libera la corrispondente matrice situata nel magazzino. Le matrici vanno a disporsi nel compositoio fino a completamento della riga, quindi con un primo elevatore passano alla forma dove, da un crogiuolo, è immesso il metallo fuso che fonde tutta l'intera la riga; un secondo elevatore affida poi le matrici al meccanismo della distribuzione dove un sistema di prisma e di tre viti elicoidali s'incarica di riporre le matrici nei rispettivi canali del magazzino. Viene utilizzata ancora oggi per la realizzazione del clichè per la punzonatura del frontespizio di tesi e manuali in similpelle. |
PRO
|
CONTRO
|